Fondi è un comune nella provincia di Latina, situato nel sud pontino sull’antica Via Appia. La città si trova sulla piana omonima vicina a tre laghi ed è incorniciata dai Monti Ausoni che la cingono come se fosse una sorta di muro difensivo naturale. Inoltre, si trova a poca distanza dal Parco Naturale dei Monti Aurunci, area protetta tra le più rilevanti della provincia. Iniziate il vostro itinerario di visita della città città di Fondi dalla piazza principale, in pieno centro, per visitare alcuni preziosi gioielli di architettura. Entrando nella piazza principale, il vostro sguardo sarà catturato dal monumentale Castello Baronale dei Caetani, simbolo della città di Fondi, costruito tra il XIII e il XV secolo. Si nota subito la Torre Cilindrica, con una particolare merlatura, che svetta da una torre squadrata. Le altre parti del castello sono state realizzate nello stesso periodo, incluse le altre torri angolari. Al visitatore, il castello si presenta maestoso e grazie al suo buono stato di conservazione è possibile visitarlo. A fianco del castello troviamo il Palazzo del Principe all’interno del quale sono custoditi importanti monumenti di epoca romana e medievale e un discreto numero di chiese.
Continuando la vostra visita raggiungete la piazza del Duomo di San Pietro per visitarne l’edificio risalente al XII secolo e costruito su antiche strutture preromane. Entrando al suo interno potrete ammirare il sepolcro di Cristoforo Caetani, una cattedra vescovile di marmo e uno splendido pulpito decorato con mosaici cosmateschi risalenti al XIII secolo. Altre opere custodite all’interno della chiesa sono: un Trittico dell’Annunciazione di Cristoforo Scacco e un dipinto della Maestà con san Pietro e San Paolo di Antoniazzo Romano. Proseguite la vostra passeggiata per arrivare al quartiere storico dell’Olmo Perino, La Giudea, che testimonia la presenza di una nutrita comunità ebraica nella città di Fondi nei secoli remoti, che nel 1963 venne colpita duramente dalla peste. Passeggiando per il quartiere ebraico noterete un palazzo denominato “Casa degli Spiriti” che durante il periodo di epidemia venne usato come lazzaretto.
Il tour di Fondi prosegue con la visita alla collegiata di Santa Maria Assunta e il Santuario Madonna del Cielo costruito alla fine del XIV secolo per volere di Onorato II Caetani e che conserva la sacra statua della Madonna del Cielo. Uno sguardo meritano anche la chiesa della Madonna del Soccorso, la chiesa di San Domenico, la chiesa di San Martino e la chiesa di San Paolo. Terminato il vostro percorso di visita della città rilassatevi sulle rive del Lago di Fondi. I caratteristici canneti permettono a diverse specie di uccelli di fare tappa in inverno durante la migrazione; qui gli amanti del birdwatching e del canottaggio non rimarranno delusi. Ritagliatevi anche un po’ di tempo per raggiungere il Parco naturale dei Monti Aurunci. Il parco è ricco di specie vegetali, alcune anche molto rare, oltre a più di 50 tipi di orchidee selvatiche; inoltre la zona è popolata da molti esemplari di mammiferi, fra cui il lupo.
L'edificio termale venne alla luce nel 1964 durante l'asportazione delle macerie della chiesa di San Rocco, bombardata durante la seconda guerra mondiale. L'edificio romano è sito sull'attuale viale Vittorio Emanuele III.
Fortemente voluta da Onorato II Caetani la Chiesa di Santa Maria è senz'altro il monumento più caro alla città. La ragione è semplice: è situata nel cuore del centro storico, dove da sempre si svolge la vita del paese.
La chiesa di San Francesco è situata in Piazza IV Novembre poco lontana dal centro storico, che costituiva l'antica città romana. Il complesso del convento risalirebbe all'incirca al Duecento.
Nell'attuale piazzale delle Benedettine sorgeva il Monastero abitato da monache Benedettine edificato nel XVII secolo. Di quest'ampia struttura è rimasto solo un pronao di quella che fu la Chiesa di San Sebastiano .
L'antico quartiere ebraico di Fondi si trova nel centro storico dalla città. Il quartiere, restaurato di recente, è una delle mete più caratteristiche di Fondi e durante l'anno ospita manifestazioni culturali e popolari.
“Villa Camillo Cantarano” dedicata alla memoria dell’ex senatore e magistrato concittadino, morto nel 1961. La Villa, situata a breve distanza sia dal Duomo, dal Castello Caetani e dalla Chiesa di Santa Maria, è attualmente sede del “Parco regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi” .
Fondata in memoria dei martiri cristiani uccisi dagli imperatori romani del III secolo, ospitò le spoglie di San Magno. Qui è possibile ammirare i resti risalenti a tre diverse epoche, impero romano, medioevo e rinascimento.
La domenica mattina, per i cittadini di Fondi e non solo, c'è un appuntamento fisso con uno dei più grandi mercati del sud pontino. Sugli innumerevoli banchetti troverete vestiti e scarpe alla moda, borse e una sezione dedicata a frutta, verdura e fiori.
Per saperne di più su FONDI ecco un video tratto da Borghi d’Italia.